


00186 Roma RM, Italy


Menu
Menu
Premessa
Tornare in azienda nel post Covid implica il rispetto di alcune norme
comportamentali e l’adozione di precauzioni idonee a garantire la
sicurezza propria e quella dei colleghi.
Per questo è fondamentale che l’azienda comunichi e spieghi con
chiarezza tutti gli strumenti e le modalità indispensabili per tutelare
la salute dentro e fuori l’azienda.
In questo documento viene presentato il metodo EIIS (European
Institute for Innovation and Sustainability) per la creazione di
contenuti online coinvolgenti ed efficaci, successivamente vengono
introdotte le tre parti di cui si comporrà il programma “safe work”:
Il Metodo EIIS
Sulla base di vari progetti realizzati per aziende e organizzazioni
(Enel X, Miur, Rai Cinema, P&G, NaturaSì) durante il periodo di
lockdown, abbiamo sviluppato un approccio innovativo per la
realizzazione di attività seminariali e formative on line.
Il metodo può essere sintetizzato nelle seguenti 4i.
Ingaggio
Il problema principale è convincere le persone a lasciarsi coinvolgere. Quando tra chi parla e il resto del mondo (siano persone o contenuti)
si frappone uno schermo (sia reale che metaforico), avviare una relazione è molto meno facile. Mentre nell’offline il ritrovarsi insieme a discutere o ascoltare può essere di per sé un buon motivo per accettare un invito, nella consapevolezza che i momenti di vero valore aggiunto saranno comunque coffee break, nell’online sono (solo) i contenuti, gli speaker e le notizie a dare appeal all’evento.
Intrattenimento
On line le persone si annoiano subito. Gli eventi formativi o seminariali hanno quindi bisogno di molto più investimento in termini di produzione di contenuti, immagini, video animazioni varie. Di fatto il confronto non è con le lezioni in aula o i convegni, ma con i talk show televisivi, dove il cambio di prospettiva, immagine o speaker è continuo.
Immediatezza
Velocità non solo in termini di regia dell’evento (come detto al punto precedente), ma anche come durata totale dello stesso.
Una lezione non può durare più di mezz’ora, una riunione al massimo un’ora e un vero e proprio workshop con lavori di gruppo, testimonianze e interazioni varie, 2 ore e mezza. E di certo non sono ammessi ritardi né interruzioni di alcun tipo: pena la perdita immediata dei partecipanti.
Tutto questo implica la necessità di programmare in modo estremamente meticoloso, minuto per minuto, ogni evento.
CONOSCIAMO MEGLIO IL COVID-19
COSA FARE, COME FARLO
COVID TALKS (APPROFONDIMENTI VERTICALI)
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. Read more about our Privacy Policy
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. Read more about our Privacy Policy